Nella
struttura è attualmente presente un’ampia piscina scoperta, proprio nel
cortile dello stazzo che accogle 4 camere doppie. Per un soggiorno più
confortevole sono inoltre disponibili tre camere esclusive: la “camera
del Commendatore” e la “camera Padronale”, entrambe con idromassaggio e
la “Camera con Terrazza”, con panorama suggestivo sull’antico borgo di
Aggius. Una comoda area relax, con idromassaggio, sauna a infrarossi e
bagno turco, garantisce ai nostri ospiti una vacanza rilassante e
rigenerante all’insegna della natura.
I servizi del Muto di Gallura
- Escursioniescursioni guidate a piedi
Non
perdere l’occasione di visitare chiese campestri, nuraghi, paesaggi
mozzafiato. Imperdibile la suggestiva arrampicata amatoriale dei Monti
di Aggius
- Carro a buoia passo lento con il carro a buoi
Prova
un’escursione con il Carro a Buoi, a passo lento, all’interno
dell’Azienda o per andare a visitare il centro abitato di Aggius.
- Vacanze lavoro
Vacanza-lavoro in azienda agrituristica
Con
la formula Vacanza-Lavoro hai la possibilità di apprendere
letteralmente “sul campo” le tecniche di produzione dei nostri cibi
naturali.
Itinerari culturali tra stazzi e vacanze Slow Life: in carro a buoi sui sentieri della memoria.
La visita guidata con il carro a buoi è
un modello di servizio che il Muto di Gallura mette a disposizione dei
propri clienti affaticati e alienati dalla vita quotidiana, per
rallentare i ritmi di vita e coniugare armonicamente slow food e slow
life, tramite la riproposizione di tipologie di vita rurale, in contatto
con la natura, nel recupero di ritmi biologici più umani e di usi e
costumi che si credevano perduti
RISERVA PRIVATA DI CACCIA
Attività venatoria in Sardegna
L’agriturismo
Il Muto di Gallura è sede di una bellissima riserva di caccia di oltre
500 ettari di territorio incontaminato, misto di macchia mediterranea,
boschi di sugherete e lecci, dove i cacciatori ed i loro assistenti
possono esprimere al meglio le loro abilità nella caccia.
Le
varie specie cacciabili, dal cinghiale alla pernice sarda, dalla
beccaccia alla lepre, dalla quaglia al tordo, dal piccione alla lepre,
trovano qui il loro habitat preferito.